instagram
tiktok

© 2023 by MARCO BUSSI.

BIOGRAFIA

Uno dei più promettenti giovani talenti nel panorama lirico internazionale, il baritono Marco Bussi ha già avuto modo di esibirsi in alcune fra le più prestigiose istituzioni operistiche in Italia, fra le quali Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Sociale di Como, teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Bolzano, Festival MiTo di Torino, nonché all’estero presso il Rossini in Wildbad Festival, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Cite de la Musique de Paris, Theaterhaus di Stoccarda.

Brillante interprete delle opere di Rossini, Donizetti e Mozart, è a suo agio anche nel repertorio barocco. Ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di Antonino Fogliani, Zubin Metha, Daniel Kawka e Giovanni Battista Rigon, Christopher Franklin e Fabrizio Maria Carminati fra gli altri. 

 

Nel corso della stagione 2013/14 ha interpretato Dulcamara ne L’elisir d’amore al Teatro Verdi di Busseto e Aphrodite Pahos Festival a Cipro, lo Stabat Mater di Haydn con l’Ensemble Barocca a Pavia, la Messa dell’Incoronazione di Mozart con I Solisti Veneti a Padova e Cosi fan tutte (Guglielmo) al Teatro Olimpico di Vicenza, nella stagione 2014/15 ha interpretato L’elisir d’amore (Belcore) al Teatro Carlo Felice di Genova, Madama Butterfly (Yamadori) al Teatro Petruzzelli di Bari, Cosi fan tutte (Guglielmo) all’Operaestate Festival di Vicenza e Gianni Schicchi con l’Orchestre Regional de Normandie. Ha debuttato inoltre presso l’Early Music Festival di Boston interpretando L’Orfeo, Incoronazione di Poppea e Vespri di Monteverdi e nuovamente Guglielmo nel Cosi fan tutte a Padova. Nuovamente la Cenerentola (Dandini) presso Aphrodite Pahos Festival a Cipro

Nel corso della stagione 2015/16 ha preso parte alla premiere mondiale del Lo Specchio magico al teatro del Maggio musicale fiorentino, ha avuto grandi soddisfazioni nell'interpretare ruoli quali il Conte di Almaviva nelle Nozze di Figaro al Teatro Olimpico di Vicenza, la Pietra del Paragone (Macrobio) al teatro lirico di Cagliari e Il turco in Italia (Geronio) con la direzione di Christopher Franklin e la regia di Alfonso Antoniozzi al teatro Fraschini di Pavia, teatro Ponchielli di Cremona, teatro Sociale di Como e nuovamente al Teatro Comunale di Bologna per la regia di Davide Livermore diretto sempre dal maestro Christopher Franklin e come Belcore in Elisir d’amore con successo di pubblico e critica al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del M. Fabrizio Carminati per la regia di Pier Francesco Maestrini. Al teatro comunale di Sassari sarà presente per tre stagioni consecutive come Tobia Mill nella Cambiale di matrimonio di Rossini, Beaupertuis nel Cappello di paglia di Firenze di Rota ed Escamillo nella Carmen di Bizet. Debutta nella stagione 2019 al Wexford Opera festival nella Dorilla in Tempe di Vivaldi, al teatro Massimo Bellini di Catania come Alidoro ne "La Cenerentola" di Rossini sotto la bacchetta di Perez Sierra e la regia di Gavazzeni-Maranghi e a Lugano diretto da Fasolis per la prima in tempi moderni dell'opera Casanova e l'Albertolli. Nel 2020 nonostante numerose cancellazioni in seguito alla pandemia di Covid19, inaugura la stagione al Teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo titolo de "Il trespolo tutore" di Stradella e la Petite messe solennelle di Rossini sempre al teatro Bellini di Catania.

A livello internazionale si esibisce prevalentemente nell’ambito del repertorio barocco in diversi Festival quali il Concertgebouw di Amsterdam e Gent con la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio ne La Passione secondo Giovanni di Veneziano ed assieme al Ghislieri Consort in svariati festival europei (Ambronay, La Chaise Dieu, Royaumont, Utrecht, Bucarest, La Valletta, Bruxelles, Festival MITO) ed alcune prestigiose sale quali il Concertgebouw di Amsterdam e la Citè de la musique de Paris con musiche di Mozart, Perez, Colonna, Vivaldi, Veneziano, Rossini. Con Incoronazione di Poppea, Orfeo e Vespri sempre di Monteverdi debutta inoltre presso il Boston all'Early Music Festival di Boston e con l'ensemble Mare Nostrum diretto dal maestro De Carlo al Stockholm Early Music Festival.

 

Spesso impegnato nel repertorio tardo romantico e contemporaneo, ho preso parte a produzioni come:  "Divorzio all'italiana" di G. Battistelli per la regia di David Putney col quale ha debuttato al Teatro Comunale di Bologna,  "Delitto e Dovere" di A. Colla per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi per il Festival dei Due Mondi di Spoleto e "Lo Specchio magico" di F. Vacchi per Il Maggio Musicale Fiorentino diretto dal M. John Axelrod.

Ha duettato numerose volte in concerto al fianco di Bruno Pratico e Alfonso Antoniozzi in Europa e negli Stati Uniti. 

Ha inciso per Tactus il “Mose in Egitto” di Perti, per Glossa "Il ritorno di Ulisse in Patria" di Monteverdi  con l’Ensemble "La Venexiana" diretta da Claudio Cavina e “Passio” di Veneziano con Cappella Neapolitana diretta Da Antonio Florio e per Deutche Harmonia Mundi il “Mattutino dei Morti” di Davide Perez con Ghislieri Choir&Consort diretti da Giulio Prandi.

 

Inizia i suoi studi col maestro Giuliano Ciannella, diplomato a pieni voti presso il conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, si è specializzato in seguito con i Maestri Bruno Pratico ed Alfonso Antoniozzi ed attualmente è sotto la guida del maestro Piero Guarnera. 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder